Sommario 6/2022

Editoriale
Aldo Tortorella, Restaurazione dall’alto


Osservatorio
Pasqualina Napoletano, Alla ricerca dell’Europa perduta
Vincenzo Vita, La guerra è stupida ma l’intelligenza è artificiale
Alberto Leiss, Malinconia sociale e impotenza politica

Laboratorio culturale
Gramsci, il fascismo, la «rivoluzione passiva»
Premessa a due scritti del 1972 su Gramsci e il fascismo
Valentino Gerratana, Il popolo delle scimmie tra reazione e rivoluzione passiva
Franco De Felice, Una chiave di lettura in «Americanismo e fordismo»
Guido Liguori, La tardiva fortuna del concetto di «rivoluzione passiva» (1972-1980)
Giulio Di Donato, Pier Paolo Pasolini e il Pci tra contraddizione e identificazione
Andrea Fedeli, Le rappresentanze sindacali: il soggetto
nella dialettica oggettiva fra capitale e lavoro salariato


Schede critiche
Fiammetta Balestracci, Un convegno sulle donne comuniste
Mihaela Ciobanu, Leonetti tra Gramsci e la dissidenza
comunista
Guido Liguori, Mussolini e la costruzione dello Stato nuovo
Sabato Danzilli, Lukács e Mészáros maestri di pensiero critico

Sommario 5/2022

Editoriale

Aldo Tortorella, Ridare senso alle parole tradite

Osservatorio

Piero Di Siena, Partiti in cerca d’identità, elettori in fuga

Franco Astengo, Un voto volatile e differenziato
tra Nord e Sud

Alberto Leiss, La politica del desiderio che i maschi non sanno vedere

Leopoldo Nascia, Le vie del gas sono (in)finite

Sauro Mezzetti, India: dalla terza via al protagonismo
nel mondo multipolare

Discussione
Demetrio Panarello e Giorgio Tassinari, «A Stairway to Heaven». L’Anvur e i Dipartimenti di eccellenza

Laboratorio culturale

Stefano Gensini, Linguaggio e democrazia in Tullio De Mauro

Giovambattista Vaccaro, Morale e storia in André Gorz

Mihaela Ciobanu, Joseph A. Buttigieg traduttore e interprete di Gramsci Guglielmo Forges Davanzati, Paul Sweezy, studioso di Marx e del capitalismo contemporaneo

Schede critiche
Guido Liguori
, Althusser contro Gramsci

Anxo Garrido Fernández, La questione meridionale:
un convegno a Siviglia

Gioia De Laurenziis, Gramsci e la cultura europea

Gianni Fresu, Letture di Marx

Sommario n.4/2022

Giuseppe Chiarante, dieci anni dopo

Aldo Tortorella, La lezione delle battaglie perdute. 

Adriano La Regina, Beni culturali: l’occasione mancata di una legge all’avanguardia. 

Giorgio Macciotta, La scuola e la cultura come leve essenziali del rinnovamento italiano.  

Osservatorio

Piero Di Siena, La fine del governo Draghi: si aggrava ulteriormente il disordine della crisi italiana.

Paolo Soldini, Le conseguenze economiche della guerra: per ora ci rimette l’Europa.

Laboratorio culturale

Guido Liguori, La teoria gramsciana dei Consigli di fabbrica (1919-1920).

Livio Boni, Gramsci e Freud tra i Quaderni e le Lettere: i due versanti di una ricezione indiretta.

Giulio Di Donato, La crisi dei corpi intermedi nell’epoca della tecnopolitica.

Andrea Fedeli, Il Piano del lavoro della Cgil del 1949 e la costruzione della democrazia italiana.

Schede critiche

Manfredi Alberti, Storia globale del capitalismo dal 1860 al 191467

Giuseppe Cotturri, La proprietà come invenzione

Claudio De Fiores, Oltre gli Stati, per una Costituzione della Terra

Alberto Leiss, Quanto è vicina la Cina?

Michaela Ciobanu, La guerra tra filosofia e politica

Giuseppe Quattromini, Rivoluzione passiva e «crisi organica globale»

Lelio La Porta, Gramsci cronista musicale

Alberto Simonetti, Dante presenza critica tra filosofia, politica e letteratura

Lelio La Porta, Gli intellettuali e la politica

Sommario 2/3-2022

I cento anni di Berlinguer 

Aldo Tortorella, Idee per il mondo nuovo

Francesco Barbagallo, Democrazia socialista e sviluppo equilibrato

Gianni Cuperlo, Segretario del partito, non partito del segretario

Marco Fumagalli, Un politico amato dai giovani e che cercò di comprenderli

Sergio Gentili, La difficile conquista di una coscienza ambientalista

Gianfranco Nappi, Un nuovo scenario per un mondo pacifico e giusto

Lalla Trupia, Dalla “questione” alla “rivoluzione” femminile

Livia Turco, Lo scambio con Bettazzi e la questione cattolica

Vincenzo Vita, 1984: George Orwell e l’anno orribile

Chiara Valentini, Klaus Pumberger, La vita di Berlinguer tradotta in tedesco

Osservatorio – La guerra e la pace 

Alberto Negri, La deriva continentale aperta dalla guerra

Pasqualina Napoletano, Stati Uniti d’Europa: il momento è adesso

Michele Mezza, Le tecnologie in battaglia possono cambiare la politica?  

Elisa Marincola, L’informazione embedded

Alberto Leiss, «Le guerre giuste non esistono». La nonviolenza di Francesco 

Laboratorio culturale 

Massimo Pivetti, Sulla teoria moderna del sovrappiù come economia politica neomarxiana

Marco Gatto, Lukács e Gramsci: un confronto sui temi letterari ed estetici

Lelio La Porta, Gramsci, Lukács e la critica a Bucharin

Ripensando il passato 

Corrado Morgia, «Ho fatto quello che si doveva fare». Intervista a Marisa Cinciari Rodano

Sommario n.1/2022

Editoriale
Aldo Tortorella
, L’origine della guerra e la lezione di Berlinguer

Osservatorio
Paolo Soldini
, Il conflitto in Ucraina e il patto non scritto tra  Gorbaciov e Baker

Piero Di Siena, Il bis di Mattarella nella dirompente crisi organica italiana

Claudio Treves, Un primato italiano: bassi salari e bassa produttività

Davide Bubbico, Stellantis Italia: i rischi di residualità industriale e occupazionale

Laboratorio culturale

Attilio Trezzini, L’archivio Garegnani: le tracce di un grande intellettuale

Alessandro Barile, Rossanda e la politica culturale del Pci negli anni Sessanta

Fabrizio Marino, Democrazia diretta e rappresentanza

Giorgio Pagano, Gramsci oltre Gramsci: il dibattito della sinistra nella seconda metà del Novecento

Maurizio Auriemma, Marx e la teoria politica

Schede critiche

Fabio Vander, Il nome della sinistra

Francesco Marola, Letteratura e democrazia in Lukács

Vincenzo Galatioto, Per leggere Il capitale 

Sommario n. 5/6 – 2021

Editoriale
Aldo Tortorella, A proposito di libertà

Osservatorio 

Massimo Cavallini, Il “tanfo” che soffoca la democrazia americana
Romeo Orlandi, Pechino, vedi alla voce “partito comunista”
Franco Aqueci, I talebani e la teocrazia del mondo avvenire
Giorgio Mele, Pandemie e svolte storiche. La “spagnola” alla vigilia
del fascismo
Arianna Tassinari, Demetrio Panarello, Giorgio Tassinari,
Ignazio Drudi, Fabrizio Alboni, Francesco Bagnardi
,
Il peso
del potere economico nelle scelte sulla pandemia

Capitalismo e crisi ambientale
Ugo Mazza, Crisi climatica e sociale, transizione capitalistica: spunti per una riflessione
Paolo Cacciari, L’imbroglio del capitalismo green
Norbert Lantschner, Lo scenario energetico futuro. Geopolitica
e materie prime
Gianni Silvestrini, Obiettivi climatici più ambiziosi e trasformazione ecologica dell’economia
Laura Cima, L’ecofemminismo, rivoluzione necessaria e non violenta
Mario Agostinelli, Laudato Si’: conversione ecologica e sociale, partecipazione e rappresentanza
Piero Bevilacqua, Una rivoluzione passiva votata al fallimento
Daniela Padoan, Per una alleanza tra umanità e vivente. Il concetto di limite secondo Francesco
Sergio Fedele, Fermare la crisi climatica dal basso: la proposta
del “reddito ambientale”

Discussione
Roberto Finelli, Qualche nota su pandemia e fine della modernità

Laboratorio culturale 

Massimo Baldacci, Egemonia e pedagogia nei «Quaderni del carcere»
Antonio Di Meo, Note sulla «rivoluzione passiva». Paine, Cuoco,
Croce, Gramsci (e molti altri)
Lelio La Porta, L’opera letteraria di Marx
Aldo Garzia, Lucio Magri, il comunismo come orizzonte e la sinistra
del futuro

Schede critiche 

Giorgio Mele, La crisi e il “che fare?” della sinistra
Manfredi Alberti, Critica del liberismo in Italia
Matteo Gargani, Scritti di Lukács sulla dialettica e l’irrazionalismo
Pietro Garofalo, Capitalismo e democrazia

Continua a leggere “Sommario n. 5/6 – 2021”

Sommario 4-2021

Editoriale
Aldo Tortorella, Chi ha perso e chi ha vinto in Afghanistan

Osservatorio
Vincenzo Vita
, E le stelle non stanno a guardare

Pierre Dardot, La Convenzione rifonda il Cile

Massimo Cavallini, Il “patto col diavolo” di Haiti

Laboratorio culturale
Marcos Del Roio
, L’arresto di Gramsci: le questioni ancora aperte

Francesco Aqueci, Colletti, il marxismo e Hegel

Giovambattista Vaccaro, Alle origini del dibattito
sull’automazione: Friedrich Pollock

Andrea Fedeli, Sindacato e partecipazione: le lotte operaie
del 1968-1969 come paradigma della democrazia

Igor Piotto, L’«immaginazione realistica». Uno studio
sul metodo di Lenin

Schede critiche 

Maurizio Auriemma, La Costituzione come progetto di cambiamento

Pasquale Voza, Nella «società di mercato»

Fabio Vander, Populismo e crisi della politica

Antonino Infranca, Marxismo e comunismo in Tosel

Giuseppe Cospito, Marx nel XXI secolo 

Continua a leggere “Sommario 4-2021”

SOMMARIO 3 | 2021

Editoriale Aldo Tortorella, La missione della scienza e quella della politica

Osservatorio
Bernardino Fantini, Covid-19: la rivoluzione dei vaccini e il diritto globale alla salute Piero Di Siena, Draghi: scelta per l’emergenza o svolta dirigista
per il Paese?  Romeo Orlandi, Tra Cina e Stati Uniti negotiation forever. Luiz A. M. Macedo, Capitale senza freni: il Brasile
dopo il golpe del 2015-2016 Francesca Re David, Fare sindacato quando la politica dimentica il lavoro. Francesco Garibaldo, I valori (antichi) di una sinistra moderna 

Un articolo sconosciuto di Gramsci sul fascismo del 1922  Guido Liguori, Natalia Terekhova, Gramsci, il Pcd’I e la “Marcia su Roma”. Su uno scritto sconosciuto del ’22 L’articolo di Gramsci sulla «Pravda» del 7 novembre 1922

Laboratorio culturale
Al
do Garzia, Che Guevara, discussione e ricerca da riaprire  Mattia Gambilonghi, Contraddizioni del capitalismo maturo
e ingovernabilità in Claus Offe

Mezzo secolo con «il manifesto»
Alberto
Olivetti, Il tempo dei rabdomanti Vincenzo Vita, Quando il comunismo non è un’opinione

Schede critiche
Massimiliano Biscuso, Gramsci, un autore da «decifrare»

Continua a leggere “SOMMARIO 3 | 2021”

Sommario 1/2 -2021

Cento anni dopo

Aldo Tortorella, Sui motivi di una metamorfosi

Fondazione e rifondazioni

Guido Liguori, Da Bordiga a Gramsci
Claudio Natoli, Fascismo e antifascismo nella storia dei comunisti
italiani tra le due guerre
Alexander Höbel, L’impronta di Togliatti
Aldo Agosti, Internazionalismo e “legame di ferro” nella cultura
politica del Pci
Fiamma Lussana, La “via italiana” all’emancipazionismo

Passato-presente

Francesco Barbagallo, La questione meridionale
Mario Sai, Il Pci e i lavoratori
Vincenzo Vita, La dialettica nel partito tra destra e sinistra
Piero Di Siena, Riflessioni sul rapporto con il ’68
Alberto Leiss, L’“intellettuale collettivo” tra avanguardie e masse
Chiara Valentini, L’ultimo Berlinguer
Maria Luisa Boccia, Femministe e comuniste
Fulvia Bandoli, Importanza e limiti dell’ambientalismo del Pci
Piero De Chiara, 1984: «Orwell sbagliava»

Come eravamo

Anna Maria Carloni, Franca Chiaromonte, La nostra Fgci tra
partito e nuovi movimenti
Rinalda Carati, Il partito-comunità come educazione
sentimentale

Letture

Antonio Di Meo, Una nuova edizione delle Lettere dal carcere
di Gramsci
Oscar Greco, Fausto Gullo, dirigente comunista

Continua a leggere “Sommario 1/2 -2021”

SOMMARIO 5/6-2020

Editoriale
Aldo Tortorella, La fraternità universale e la legge di Caino

Osservatorio
Massimo Cavallini, La sconfitta di Trump e le anomalie della democrazia americana

Cesare Salvi, Crisi del governo rappresentativo e modelli
alternativi  

Piero Di Siena, Emergenza per il paese e nuove ipotesi
a sinistra

Iacopo Scaramuzzi, Chiesa aperta in mare aperto. La strategia
di Francesco

Stefania Limiti, La Palestina nel buco nero degli “accordi
di Abramo”

Laboratorio culturale
Luciana Castellina, La compagna Rossana

Aldo Tortorella, La inquieta fedeltà a una idea

Rossana Rossanda, Gli operai, le donne, i ritardi della sinistra. Tre scritti

Antonio Di Meo, Giuseppe Prestipino, un ricordo Il Pci e le nuove generazioni. Una discussione del 1975 tra Pasolini, Luporini e Amos Cecchi  

Amos Cecchi, Discutendo con Pasolini. Ieri e oggi  

Giuseppe Guida, Frammenti da un “paese rosso”

Giovambattista Vaccaro, Sartre, la morale, la sinistra  

Giulio Di Donato, Il concetto di philía in Aristotele e in Hegel

Antonio Coratti, Proprietà, Volontà generale e politica
in Rousseau

Mavì De Filippis, Metrica e biografia nella poesia
di Franco Fortini

Schede critiche
Pasquale Voza
,
Benedetto Croce “autonarratore”

Continua a leggere “SOMMARIO 5/6-2020”