Per Emanuele

Pubblichiamo il testo del ricordo pronunciato da  Aldo Tortorella lo scorso 21 gennaio in occasione della commemorazione di Emanule Macaluso tenuta presso la sede nazionale della Cgil.

Noi diamo qui l’estremo saluto a un protagonista essenziale della vita democratica dell’Italia, come ha detto il presidente della repubblica.  Un sindacalista che ha condotto lotte memorabili in ancor giovane età. Un dirigente di partito entrato nel massimo organo dirigente del Pci accanto a Togliatti. Un parlamentare regionale e nazionale per mezzo secolo. Un giornalista direttore dell’Unità, di quotidiani e riviste importanti, un editorialista, un saggista. “Un gigante” ha detto il dirigente socialista Rino Formica. Ma io vorrei innanzitutto ricordare un uomo forte e gentile, senza alcuna esibizione di sentimenti ma con sentimenti veri e profondi, un compagno vero che ha speso la vita per la causa dei lavoratori e del socialismo. Ci possono essere giganti della politica che sono persone  mediocri o spregevoli. Emanuele, al contrario, era un grande combattente politico e un una persona  munita di una comprensione umana con pochi eguali . 

Continua a leggere “Per Emanuele”

UN MOTIVO IN PIÙ PER ABBONARSI NEL 2021

IL PRIMO NUMERO SPECIALE SUL CENTENARIO

Cari lettori e cari abbonati di Critica Marxista, come ogni anno, ma quest’anno con un accento particolare, vi ricordo che la “nuova serie” di Critica Marxista – che conta quasi trent’anni di attività, da quando divenne, dopo la fine del Pci, una testata del tutto autonoma e indipendente, volta alla ricerca e alla elaborazione di un pensiero critico e all’analisi della realtà – vive e può vivere solo grazie al sostegno degli abbonamenti. Il contributo della redazione e degli autori e autrici è completamente volontario, così come l’impegno di chi cerca di promuovere la diffusione e la conoscenza della rivista, che esce e viene distribuita, in formato cartaceo e elettronico, grazie al prezioso lavoro della casa editrice della Cgil. Quest’anno c’è una ragione in più per abbonarsi e sostenere Critica Marxista. Il prossimo numero, il primo del 2021, sarà un fascicolo speciale, e interamente dedicato al centenario della fondazione del Pci, ricco di contributi di carattere storico e analitico, che oltre a esaminare i tratti che abbiamo considerato più interessanti della vita del vecchio partito offre numerosi spunti di riflessione sui problemi e le sfide aperte oggi, sempre con quell’intenzione di “ripensare la sinistra” che è scritta nella nostra testata.Il numero speciale sul centenario del Pci conterrà tra gli altri contributi di Aldo Agosti, Fulvia Bandoli, Francesco Barbagallo, Maria Luisa Boccia, Rinalda Carati, Franca Chiaromonte, Piero Di Siena, Alexander Höbel, Alberto Leiss, Guido Liguori, Fiamma Lussana, Claudio Natoli, Mario Sai, Aldo Tortorella, Chiara Valentini, Vincenzo Vita.Vi chiediamo quindi di rinnovare l’abbonamento, e di proporre ad amiche e amici, compagne e compagni di farlo, senza escludere l’idea di un regalo in vista delle festività di fine anno.

Continua a leggere “UN MOTIVO IN PIÙ PER ABBONARSI NEL 2021”

Insieme alla scuola di Banfi. Una fermissima coscienza inquieta

Articolo di Aldo Tortorella su Il Manifesto 22/09/2020

Quando se ne va qualche persona che è stata importante e cara per noi, rimarrà nella nostra mente per sempre ma si porta via un pezzo di noi stessi. Così è per Rossana, come si è visto dalle parole di cordoglio sulla rete di tante e tanti che l’hanno conosciuta e amata per quello che era, anche solo leggendo i suoi articoli e i suoi libri. Per chi l’ha avuta compagna di una vita intera la perdita è una lacerazione privata difficile da dire. Compagna, scrivo, anche come parola della politica, pur se è capitato di essere su posizioni diverse o contrastanti. Ma intendo innanzitutto compagna di sentimenti e di cultura.

VENIVAMO entrambi dalla scuola di Antonio Banfi e in quelle aule dove lui insegnava la conobbi tra l’autunno del 1943 e la primavera del ‘44. Ma era di due anni maggiore di me, era un anno avanti all’università e io ero solo un diciassettenne precoce e avevo dovuto in qualche modo distinguermi per mettermi alla pari di quella ragazza che nettamente spiccava tra le sue coetanee. E ricordo bene quando le parlai veramente da compagno. Mi ritenevo comunista dal liceo, ero andato a filosofia per Banfi, già lavoravo per il Fronte della Gioventù (allora era il nome della organizzazione dei giovani di sinistra impegnati sulla pace ndr) con Gillo Pontecorvo, dopo pochi mesi sarei stato arrestato.

Continua a leggere “Insieme alla scuola di Banfi. Una fermissima coscienza inquieta”

Grazie Rossana

Questo intervento è stato pronunciato da Aldo Tortorella alla manifestazione pubblica in ricordo di Rossana Rossanda in piazza Santi Apostoli a Roma il 24 settembre 2020.

Care compagne e compagni, care amiche e amici,

Noi ricordiamo qui una grande donna, una amica cara che abbiamo avuto e abbiamo tutti nel cuore, una giornalista, una saggista e una narratrice tra le più e i più importanti del tempo nostro, ma molti di noi la ricordano, io la ricordo innanzitutto come una rivoluzionaria che con la sua vita stessa e con il suo pensiero ha voluto ridare onore all’idea comunista da altri infangata.

Essere rivoluzionari non vuol dire essere un credente ed è l’opposto dell’essere dei fanatici. Vuol dire cercare di essere persone capaci di aiutare gli altri senza pretese di superiorità e senza dogmi da insegnare. Vuol dire esse persone con normali e generose passioni. Rosa Luxemburg amava la natura, amava la vita, fu amata ed ebbe grandi amori.  E così fu Rossana.

Quando da giovani durante o dopo la Resistenza sceglievamo di diventare “rivoluzionari di professione”, come allora si diceva, stavamo in un partito che ci chiedeva di studiare e di apprendere più degli altri, di guardare criticamente la società e la storia.

Continua a leggere “Grazie Rossana”

Ciao Giuseppe, compagno e studioso di grande spessore e umanità

Dobbiamo dare purtroppo la triste notizia della scomparsa di Giuseppe Prestipino, un amico, un compagno e uno studioso di grande spessore e umanità.
Era nato a Gioiosa Marea, in Sicilia, il 1 maggio del 1922: quasi 100 anni fa. Andavamo in diversi della Igs Italia a trovarlo a Civitavecchia, dove viveva in una bella casa con vista sul mare, non solo ma soprattutto il giorno del suo compleanno, per parlare con lui, e ridere e commentare personaggi e fatti, politici e non. Era ancora del tutto lucido, arguto, attentissimo.
A lungo militante, dal 1943, del Partito comunista italiano (membro anche del Comitato centrale), del sindacato, della stampa comunista, e infine nel Partito della Rifondazione Comunista, Prestipino era stato redattore della rivista Critica Marxista, del cui comitato editoriale faceva ancora parte.
Era tra i fondatori e i protagonisti della Igs Italia, nel 1996, dal 2000 aveva a lungo partecipato ai nostri Seminari, e scritto sia per Le parole di Gramsci che per il Dizionario gramsciano moltissime voce, soprattutto filosofiche, estremamente competenti e ricche.
Aveva insegnato nelle Università, da ultimo presso l’Università di Siena, Filosofia della storia e Filosofia teoretica. Era anche stato presidente del Centro per la filosofia italiana, di cui era ora presidente onorario.
Tra i suoi tantissimi libri, L’arte e la dialettica in Lukàcs e Della Volpe (1961), Natura e società (1973), Da Gramsci a Marx (1979), Modelli di strutture storiche (1993), Narciso e l’automobile (2000), Realismo e Utopia. In memoria di Lukács e Bloch (2002), Tre voci nel deserto. Vico Leopardi Gramsci (2006).

Continua a leggere “Ciao Giuseppe, compagno e studioso di grande spessore e umanità”

Gramsci, prima della rivoluzione

Articolo di Guido Liguori

«In dieci anni di giornalismo io ho scritto tante righe da poter costituire 15 o 20 volumi di 400 pp., ma essi erano scritti alla giornata e dovevano, secondo me, morire dopo la giornata». Queste parole di Antonio Gramsci del 1931, che fortunatamente non hanno avuto seguito, tornano alla mente davanti al ponderoso volume della “edizione nazionale” dedicato ai suoi Scritti 1910-1916 (a cura di Giuseppe Guida e Maria Luisa Righi, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2019, pp. XXXIII-1015, 70 euro, comprese le spese di spedizione).

Continua a leggere “Gramsci, prima della rivoluzione”

Una cascata di rabbia

La mia fantasia da Covid-19

di John Holloway

Le porte si aprono. Puoi sentire l’energia accumulata già prima che appaiano i volti. La quarantena è finita. È una diga che esplode riversando un torrente di rabbie, ansie, frustrazioni, sogni, speranze, paure. È come se non riuscissimo a respirare.

Tutti siamo stati rinchiusi. Separati fisicamente dal mondo esteriore. Abbiamo provato a capire quello che stava succedendo. Uno strano virus ha cambiato le nostre vite, ma da dove è arrivato? All’inizio è apparso a Wuhan, Cina, ma quanto più leggiamo, tanto più ci rendiamo conto che sarebbe potuto apparire in qualunque luogo del mondo.

Continua a leggere “Una cascata di rabbia”

IN EMILIA-ROMAGNA STOP ALLA DESTRA, MA LA SUA FORZA RESTA RADICATA

di Sergio Caserta

La sfida nazionale di Salvini battuta grazie al movimento delle “Sardine”. Una reazione democratica mobilitata dalla consapevolezza della posta in gioco. Bonaccini ha preso posizioni più nette ma restano da superare i limiti del “buongoverno”: precariato, ambiente, urbanistica, welfare ai privati. Decisivo l’apporto di una sinistra autonoma e unitaria. Il ruolo di Elly Schlein.

 

Continua a leggere “IN EMILIA-ROMAGNA STOP ALLA DESTRA, MA LA SUA FORZA RESTA RADICATA”

Abbonati a Critica Marxista

La rivista potrà continuare a uscire solo facendo affidamento, come sempre, sulle sue abbonate e suoi abbonati. Il prezzo del singolo fascicolo sarà di 10 euro e ciò rende ancor più vantaggioso l’abbonamento, il cui costo rimane invariato. E solo abbonandovi avrete la certezza di ricevere tutti i numeri. Grazie per il vostro insostituibile contributo.

Aldo Tortorella

Abbonamenti

Informazioni: abbonamenti@futura.cgil.it
tel. 06 44888229

abbonamento ordinario: 50,00 euro

abbonamento estero: 100,00 euro

abbonamento sostenitore: 100,00 euro

abbonamento versione elettronica: 30,00 euro

un fascicolo: 12,00 euro – arretrato: 15,00 euro

bonifico bancario su c/c presso Banca Monte dei Paschi di Siena

IBAN: IT 34 A 01030 03201 000002725951

versamento sul c/c postale n. 935015 intestato a Futura s.r.l.

Tutti gli abbonamenti si intendono per anno solare, da gennaio a dicembre.

Schermata 2018-11-02 alle 10.30.04

Immigrazione in prospettiva: percorsi locali e politiche nazionali tra storia recente e futuro

Disponibile l’audio del seminario, tenutosi il 25 febbraio 2020 a Roma presso la Sala dell’Archivio centrale dell’UDI, a partire dalla pubblicazione del libro “Il mosaico della città plurale. Gli anni d’esordio dell’immigrazione nelle carte del Forum Antirazzista di Genova” (Il Canneto Editore) di Eleana Marullo e Paola Pierantoni. L’iniziativa è stata promossa da Ars, CRS e Critica Marxista.
Relazioni di Paola Pierantoni, Eleana Marullo, Filippo Miraglia, Moreno Biagioni e Andrea Torre. Interventi di Massimo Angrisano, Bianca Pomeranzi, Maria Luisa Boccia e Vittoria Tola. Introduzione, conclusione e coordinamento di Alberto Leiss Continua a leggere “Immigrazione in prospettiva: percorsi locali e politiche nazionali tra storia recente e futuro”