Sommario 5/2022

Editoriale

Aldo Tortorella, Ridare senso alle parole tradite

Osservatorio

Piero Di Siena, Partiti in cerca d’identità, elettori in fuga

Franco Astengo, Un voto volatile e differenziato
tra Nord e Sud

Alberto Leiss, La politica del desiderio che i maschi non sanno vedere

Leopoldo Nascia, Le vie del gas sono (in)finite

Sauro Mezzetti, India: dalla terza via al protagonismo
nel mondo multipolare

Discussione
Demetrio Panarello e Giorgio Tassinari, «A Stairway to Heaven». L’Anvur e i Dipartimenti di eccellenza

Laboratorio culturale

Stefano Gensini, Linguaggio e democrazia in Tullio De Mauro

Giovambattista Vaccaro, Morale e storia in André Gorz

Mihaela Ciobanu, Joseph A. Buttigieg traduttore e interprete di Gramsci Guglielmo Forges Davanzati, Paul Sweezy, studioso di Marx e del capitalismo contemporaneo

Schede critiche
Guido Liguori
, Althusser contro Gramsci

Anxo Garrido Fernández, La questione meridionale:
un convegno a Siviglia

Gioia De Laurenziis, Gramsci e la cultura europea

Gianni Fresu, Letture di Marx