Giuseppe Chiarante, dieci anni dopo
Aldo Tortorella, La lezione delle battaglie perdute.
Adriano La Regina, Beni culturali: l’occasione mancata di una legge all’avanguardia.
Giorgio Macciotta, La scuola e la cultura come leve essenziali del rinnovamento italiano.
Osservatorio
Paolo Soldini, Le conseguenze economiche della guerra: per ora ci rimette l’Europa.
Laboratorio culturale
Guido Liguori, La teoria gramsciana dei Consigli di fabbrica (1919-1920).
Livio Boni, Gramsci e Freud tra i Quaderni e le Lettere: i due versanti di una ricezione indiretta.
Giulio Di Donato, La crisi dei corpi intermedi nell’epoca della tecnopolitica.
Andrea Fedeli, Il Piano del lavoro della Cgil del 1949 e la costruzione della democrazia italiana.
Schede critiche
Manfredi Alberti, Storia globale del capitalismo dal 1860 al 191467
Giuseppe Cotturri, La proprietà come invenzione
Claudio De Fiores, Oltre gli Stati, per una Costituzione della Terra
Alberto Leiss, Quanto è vicina la Cina?
Michaela Ciobanu, La guerra tra filosofia e politica
Giuseppe Quattromini, Rivoluzione passiva e «crisi organica globale»
Lelio La Porta, Gramsci cronista musicale
Alberto Simonetti, Dante presenza critica tra filosofia, politica e letteratura
Lelio La Porta, Gli intellettuali e la politica