Sommario n.1/2022

Editoriale
Aldo Tortorella
, L’origine della guerra e la lezione di Berlinguer

Osservatorio
Paolo Soldini
, Il conflitto in Ucraina e il patto non scritto tra  Gorbaciov e Baker

Piero Di Siena, Il bis di Mattarella nella dirompente crisi organica italiana

Claudio Treves, Un primato italiano: bassi salari e bassa produttività

Davide Bubbico, Stellantis Italia: i rischi di residualità industriale e occupazionale

Laboratorio culturale

Attilio Trezzini, L’archivio Garegnani: le tracce di un grande intellettuale

Alessandro Barile, Rossanda e la politica culturale del Pci negli anni Sessanta

Fabrizio Marino, Democrazia diretta e rappresentanza

Giorgio Pagano, Gramsci oltre Gramsci: il dibattito della sinistra nella seconda metà del Novecento

Maurizio Auriemma, Marx e la teoria politica

Schede critiche

Fabio Vander, Il nome della sinistra

Francesco Marola, Letteratura e democrazia in Lukács

Vincenzo Galatioto, Per leggere Il capitale