Sommario 1/2 -2021

Cento anni dopo

Aldo Tortorella, Sui motivi di una metamorfosi

Fondazione e rifondazioni

Guido Liguori, Da Bordiga a Gramsci
Claudio Natoli, Fascismo e antifascismo nella storia dei comunisti
italiani tra le due guerre
Alexander Höbel, L’impronta di Togliatti
Aldo Agosti, Internazionalismo e “legame di ferro” nella cultura
politica del Pci
Fiamma Lussana, La “via italiana” all’emancipazionismo

Passato-presente

Francesco Barbagallo, La questione meridionale
Mario Sai, Il Pci e i lavoratori
Vincenzo Vita, La dialettica nel partito tra destra e sinistra
Piero Di Siena, Riflessioni sul rapporto con il ’68
Alberto Leiss, L’“intellettuale collettivo” tra avanguardie e masse
Chiara Valentini, L’ultimo Berlinguer
Maria Luisa Boccia, Femministe e comuniste
Fulvia Bandoli, Importanza e limiti dell’ambientalismo del Pci
Piero De Chiara, 1984: «Orwell sbagliava»

Come eravamo

Anna Maria Carloni, Franca Chiaromonte, La nostra Fgci tra
partito e nuovi movimenti
Rinalda Carati, Il partito-comunità come educazione
sentimentale

Letture

Antonio Di Meo, Una nuova edizione delle Lettere dal carcere
di Gramsci
Oscar Greco, Fausto Gullo, dirigente comunista

vvvvv