Articolo di Aldo Tortorella sul numero 5/6-2020
La scelta dell’impegno politico sulla scia dell’insegnamento di Banfi.
Lo scontro interno al Pci negli anni del Cominform.
La direzione della Casa della cultura di Milano.
Il rinnovamento del partito e della sua cultura dopo il ’56.
L’incontro con Ingrao e la nascita di una nuova sinistra, dentro e poi fuori dal Pci. La fedeltà a una idea del comunismo come costruzione di un’autentica libertà di ciascuno e di tutti.
Rossana è stata una giornalista, una saggista e una narratrice tra le più e i più importanti del tempo nostro, ma io credo che vada ricordata innanzitutto come una rivoluzionaria che con la sua vita stessa e con il suo pensiero ha voluto ridare onore all’idea comunista da altri infangata. Essere rivoluzionari non vuol dire essere dei credenti ed è l’opposto dell’essere dei fanatici. Vuol dire cercare di essere persone capaci di aiutare gli altri senza pretese di superiorità e senza dogmi da insegnare. Vuol dire essere persone con normali e generose passioni. Rosa Luxemburg amava la natura, amava la vita, fu amata ed ebbe grandi amori. E così fu Rossana. E perciò la sua morte è stata un vero dolore per moltissimi che l’hanno conosciuta e amata per quello che era, anche solo leggendo i suoi articoli e i suoi libri. Ed è stata una lacerazione difficile da dire per chi l’ha avuta compagna di una vita intera. Compagna anche come parola della politica, pur se è capitato di essere su posizioni diverse o contrastanti. Ma intendo innanzitutto com- pagna di sentimenti e di cultura.