Sommario 3/2019

Editoriale

Aldo Tortorella, Crimine capitale 

Osservatorio

Michele Prospero, L’alleanza del denaro e della paura che minaccia la democrazia italiana 

Claudio Treves, Il sindacato confederale, il governo gialloverde e l’Europa 

Francesco Forgione, Un modello economico-criminale di successo nel neocapitalismo italiano 

Stefano Salmi, Portogallo: così governa una sinistra riformista

Raffaele K. Salinari, Le origini del radicalismo islamico  contemporaneo: il caso dell’Algeria

Laboratorio culturale

Giovambattista Vaccaro, Cosa resta di Marx. Note sul marxismo francese contemporaneo

Marcello Montanari, La filosofia di Marx 48 Luca Basile, Note su Croce fra Kant ed Hegel

Francesco de Filippis, Il fenomeno carismatico in Gramsci e Michels 

Simone Coletto, Sapere è politica, politica è sapere. Il problema della storia in Gramsci 

Fulvio Lorefice, Walzer e la «buona politica estera» della sinistra liberale 

Schede critiche

Guido Liguori, L’ultimo Lukács e la lotta per un nuovo socialismo