Sommario Critica marxista 2-3/15

Editoriale

Aldo Tortorella, Le parole antiche di un Papa

Osservatorio

Giorgio Lunghini, L’euro: un destino segnato? Un commento

Leonardo Paggi, Su memoria e democrazia a settant’anni dalla Liberazione

Alfiero Grandi, Coalizione sociale e alternativa politica

Emma Colonna, Una scuola buona che insegni a pensare

Guido Moltedo, Cuba e Iran: perché cambia la politica di Obama

Marisa Forcina, Bergoglio e il «buon senso rivoluzionario»

Francesco: riforma e discernimento. Conversazione con il vescovo Agostino Marchetto, a cura di Alberto Leiss e Rosetta Stella

Il travaglio del mondo arabo

Alessandra Marchi, La sponda sud del Mediterraneo e il capitalismo globale

Sadri Khiari, Tunisia: una controrivoluzione strisciante

Gennaro Gervasio, Egitto: la transizione interrotta

Koernaad Bogaert, Le rivolte arabe e le proteste sociali in Marocco

Luca Foschi, C’era una volta la Libia

Salama Kila, La sinistra e la rivoluzione siriana

Laboratorio culturale

Giovanni Cerchia, Ingrao e il «secolo delle masse»

Aldo Tortorella, Una lezione duratura ai tempi della «svolta»

Schede critiche

Piero Di Siena, Sinistra e classe operaia nel mondo globalizzato

Fabio Vander, Democrazia e alternativa