Editoriale
Aldo Tortorella, La doppia immagine
Osservatorio
Riccardo Bellofiore, Jan Toporowski, L’Europa al bivio. Suicidio per la banche
o riforma fondamentale?
Alberto Leiss, Genova, oltre l’alluvione
Carlos Lucena, Mario Borges Netto, La formazione dei lavoratori
rurali Sem Terra in Brasile
Laboratorio culturale
Fabio Frosini, Fascismo, parlamentarismo e lotta per il comunismo in Gramsci
Ornella Zara, Un modello di edizione informatizzata dei Quaderni del carcere
di Antonio Gramsci
Ruggero D’Alessandro, La società vistosa. Attualità di Veblen
Giorgio Mele, Luporini tra Hegel e Leopardi
Fabrizio Denunzio, Mito, politica e scienze sociali. Intervista a Pierre Macherey
Manfredi Alberti, Disoccupazione: storicità e dialettica di una classificazione
statistica
Schede critiche
Lelio La Porta, Il ricordo e l’eredità di Gerratana
Guido Liguori, La lettura diacronica dei Quaderni gramsciani
Fabio Vander, Democrazia, socialismo, partiti politici
Alessandra Mallamo, Tornare sulla terra