Sommario n. 6/2010

Editoriali

Aldo Tortorella, Lavoro e libertà
Piero Di Siena, La guerra di Marchionne e le risposte
della politica

Osservatorio

Giuseppe Chiarante, Da Cossiga a Berlusconi. Tappe della crisi
della democrazia italiana
Guido Liguori, La controriforma dell’università
Alberto Leiss, Politica senza desiderio

Interventi

Mario Alcaro, La società-azienda e la biopolitica.
Ipotesi per discutere di alternativa
Franco Livorsi, L’Italia contemporanea tra barbarie
e civilizzazione

Laboratorio culturale

Mario Reale, Crisi di legittimità e conflitto. Considerazioni
a partire da Machiavelli
Alastair Davidson, Gramsci e il marxismo anglofono
Luigi Cavallaro, Un «dizionario» per Gramsci (e per noi)
G. Battista Vaccaro, Il marxismo di Adam Schaff

Schede critiche

Aldo Tortorella, Destra e sinistra, categorie attuali
Alessandro Carlucci, Linguaggio e traduzione in Gramsci
Giuseppe Cospito, Marx e l’«Introduzione del ’57»
Guglielmo Forges Davanzati, Lo spazio del capitalismo