Sommario 3/4 – 2010

Editoriale

Aldo Tortorella, Dall’articolo 41 a Pomigliano

Osservatorio

La crisi: conseguenze e alternative

Riccardo Bellofiore, Joseph Halevi, La Grande Recessione e la
Terza Crisi della Teoria Economica
Nicolò Bellanca, Imprese non capitalistiche e imprese
democratiche
Stefano Petrucciani, Reddito di base e democrazia
Piero Di Siena, Robot e organizzazione del lavoro
alla Fiat di Melfi

Egemonia made in Usa

Peter Ives, «Global English» ed educazione. Insegnamenti
gramsciani
Jean-Claude Paye, Dati riservati: uno stop alla supremazia
degli Stati Uniti?

Laboratorio culturale

Giuseppe Prestipino, Dubbi marxisti su teorie marxiane.
Ripartire dalla crisi
Fabio Frosini, Gramsci «non contemporaneo». Sul recente libro
di Peter Thomas
Livio Boni, Un Gramsci minore. Il «Quaderno 22» attraverso
e al di là delle letture operaiste
Antonio Catalfamo, Gramsci educatore e scrittore per l’infanzia
Alberto Burgio, Guy Debord, un classico rivoluzionario
Claudia Landolfi, Deleuze erede di Home: il problema della
soggettività

Schede critiche

Guido Liguori, Perché Gramsci ha scritto i «Quaderni»?
Lucia Mancini, Gramsci tra filologia e storia
Irene Viparelli, Leggere Marx
Fabio Vander, Gaetano Arfè, un socialista coerente
Manfredi Alberti, La rivista «Historia Magistra»