Sommario n.5/2008

Editoriale

Aldo Tortorella , Se ci fosse la sinistra

Osservatorio

Francesca Re David , Il valore del lavoro contro la centralità 
del profitto
Alfonso Gianni , La crisi del liberismo e gli errori che la sinistra non
deve ripetere
Fulvia Bandoli , La costruzione di una nuova sinistra

La questione del sistema formativo

Alba Sasso , Perché vogliono privatizzare l’istruzione
Emma Colonna , Più scuola per il Sud

La nuova sinistra. Interventi


Stefano Perri, 
La crisi della sinistra e i redditi del lavoro                            

Laboratorio culturale

Francesco Aqueci , Rompere lo specchio. Mente sociale e
tradizioni religiose
Giorgio Baratta , Possono i subalterni parlare? E cantare?
Antonio Catalfamo , Ezio Taddei, uno scrittore dimenticato
Ruggero D’Alessandro , Il cattivo diritto. Una rivista sulla devianza:
«La questione criminale»
Alberto Leiss , La sinistra nella «modernità-mondo»

Schede critiche


Paolo Ciofi 
, Operai e democrazia
Guido Liguori , La «rivoluzione passiva» e l’«antitesi vigorosa»
Elisabetta Gallo , Differenze in dialogo per l’egemonia
Guido Liguori , Gramsci è morto?
Riccardo Cavallo , La questione povertà