Sommario n. 2/3 – 2008

Osservatorio

Aldo Tortorella , Ripartire dalla realtà per ricostruire dalle fondamenta
Giuseppe Chiarante 
, Cosa cambia nel sistema politico

Interventi

Giovanni Mazzetti , Nocciolo o scorza? Sul bisogno che la sinistra ha
di imparare a interrogarsi
Corrado Morgia , Quale cultura per una sinistra in crisi

Laboratorio culturale

Antonio Gramsci: tra passato e presente

Alberto Burgio , La dialettica dell’egemonia nelle rivoluzioni
passive del XX secolo 
Carlos Nelson Coutinho 
, Il concetto di volontà collettiva in Gramsci
Lea Durante , La «riforma intellettuale e morale» e la «formazione
di una nuova personalità femminile»
Silvio Suppa , Nazionale, internazionale, forme dell’egemonia
in Gramsci
Cesare Manganelli , Engels e il ruolo delle frontiere naturali
Fabio Vander , Socialismo italiano e democrazia imperfetta
Luca Basile , Morfologia, specialismo e teoria del mercato
in Antonio Labriola 
Antonio Catalfamo 
, Gramsci, Gobetti e la «temperie» vociana
Marianna Colacicco , Crisi, Europa, traducibilità. Antonio Gramsci
in contrappunto
Carla Ravaioli , Trent’anni dopo l’«austerità»
Lelio La Porta , Hannah Arendt e il ’68
Paola Rivetti , La rivoluzione mancata. Della presenza e della scomparsa dei movimenti marxisti in Iran

Schede critiche

Guido Liguori , Dal protomarxismo a Labriola
Lelio La Porta , Gramsci vivo
Antonino Infranca , Il comunismo in America latina
Guido Liguori , Hayek filosofo e politico
Antonino Infranca , Futuro post-umano