Sommario n.3/4 – 2006

Editoriale

Piero Di Siena , Un progetto credibile per la sinistra

Osservatorio

Per un nuovo soggetto politico

Aldo Tortorella , Sui principi e sui valori di una nuova sinistra
Paolo Ciofi , Lavoro, crisi, rappresentanza
Carla Ravaioli , La grande trasformazione ignorata
Gianni Ferrara , La sinistra e il futuro della democrazia

Laboratorio culturale

Aldo Tortorella , I limiti etici del potere costituente
Giovanna Cavallari , Politica e mito negli anni Trenta
Marcos Del Roio , Gramsci e l’educazione dell’educatore
Michele Pistillo , Di Vittorio e il 1956: dalla rivolta ungherese all’VIII Congresso  Antonio Catalfamo , Cesare Pavese e il revisionismo storico-letterario
Alberto Leiss , La «comunità inconfessabile». Su Rossanda e il comunismo del secolo scorso

Interventi

Francesco Aqueci , Matrici e significato del dibattito bioetico

Discussioni

Stato sociale e modi di produzione

Giovanni Mazzetti , Capitalismo e «welfare»: involuzione a sinistra
Luigi Cavallaro , Il modo e la storia. Risposta a Mazzetti

Schede critiche

Chiara Meta , Sul pensiero politico di Gramsci
Spartaco Pupo , Natura e filosofia