Sommario n.2/3 – 2004

Editoriali

Gianni Rinaldini , La vittoria di Melfi
Aldo Tortorella , Una sinistra autonoma e unitaria

Osservatorio

Joseph A. Buttigieg , Stati Uniti: un paese diviso
Marco Aurelio Nogueira , Governo Lula: moderatismo senza progetto

Discussioni

Bruno Amoroso , L’università del bene comune
Remo Ceserani , Neoliberismo e resistenza nell’università italiana
Domenico Jervolino , L’educazione non è una merce

Laboratorio culturale

Domenico Losurdo , Società civile e Stato: Hegel, Marx e i due liberalismi
Luigi Cavallaro , Il futuro di Marx (se Marx ha un futuro)
Giuseppe Prestipino , Dialettica e americanismo. Sul Gramsci di Baratta
Chiara Meta , Filosofia della praxis e pragmatismo
Michele Pistillo , Il patto di Roma e la nascita del sindacato moderno
Vincenzo Orsomarso , Sviluppo alternativo e nuove soggettività antagoniste
Giorgio Cesarale , Dal mercato al capitale. La lettura di Jacques Bidet

Schede critiche

Carlos Nelson Coutinho , Lessico gramsciano
Sandro Dell’Orco , Una biografia di Adorno
Giuseppe Cospito , Guerra, disobbedienza e democrazia
Chiara Meta , John Dewey e la democrazia